In questo modulo è possibile analizzare nel dettaglio tutte le operazioni di transizione da un valore di un parametro ad un altro valore dello stesso.
Questo modulo è particolarmente utile per quei progetti che presentano degli aggregatori descrittivi della macchina associati a cambi di formato, di attrezzi montati in macchina, di ricette. Inoltre, le macchine per le quali si vuole abilitare questo modulo devono prevedere la scrittura di una tabella all'interno della quale registrare le operazioni di cambio e le eventuali fasi che vengono svolte per effettuare tale cambio.
La prima visualizzazione quando si accede al modulo Transizioni presenta lo storico di tutti i cambi. La tabella nel corpo principale della pagina presenta una riga per ogni cambio avvenuto. Oltre ad essere specificato il valore di partenza e il valore finale del parametro in analisi, ovvero i due valori prima e dopo il cambio, viene specificato anche lo stato dell'operazione, che può essere "Completata" oppure "Annullata".
Selezionando uno specifico cambio è possibile accedere alla schermata di dettaglio.
In questa schermata si trova una prima parte superiore con alcune informazioni generali relative al cambio, come il valore di partenza del parametro, quello di fine e l'istante in cui tale cambio è avvenuto.
Nella parte centrale vengono elencate le varie operazioni che sono state svolte per effettuare il cambio e ad ognuna vengono associate alcune informazioni oltre che allo stato, il quale indica se tale operazione è andata a buon fine.
Infine, la parte inferiore della pagina mostra le varie operazioni su una linea del tempo. Questa visualizzazione è particolarmente utile per apprezzare in maniera immediata la durata delle singole operazioni. Spostando il cursore su ognuna delle barre verrà mostrato un fumetto che dettaglia la barra di competenza.