L'Indice di Sostenibilità è un indice di Anomaly Detection che indica di quanto il rapporto fra produzione e scarto si discosta dalla media. In altre parole, rappresenta di quanto il consumo attuale si allontana da quello medio.
L'indice viene calcolato per ogni consumabile singolarmente, indicando così di quanto la performance del consumabile si discosta da quella di riferimento, ma può essere calcolato anche a livello globale come media dei singoli indici, riferendosi così al consumo globale.
Per calcolare il consumo ottimale di riferimento viene effettuato un training in un periodo temporale prescelto ottenendo così i valori di media e deviazione standard del fenomeno.
Inizio e fine del periodo di riferimento possono essere impostati nella pagina , così come altri parametri specifici che devono essere utilizzati per il calcolo dell'indice, come il Severity Coefficient (nSigma) e il costo di ogni consumabile.
La formula utilizzata per il calcolo dell'indice SI è la seguente:
dove:
x rappresenta il consumabile selezionato;
SI(x) sarà l'Indice di Sostenibilità per il consumabile x;
consx si riferisce alla quantità di consumabile utilizzata;
totCount fa riferimento alla totalità di unità prodotte;
consxRelMean rappresenta il valore medio atteso per quel consumabile;
consxRelStd rappresenta la deviazione standard per quel consumabile;
nSigma, chiamato anche Severity Coefficient, è un moltiplicatore della deviazione standard e può essere impostato dall'utente nell'apposita pagina dedicata (). Il valore associato a questo parametro permette di andare a modificare la sensibilità dell'indice alle variazioni. Infatti, aumentando il suo valore l'indice sarà meno sensibile ai cambiamenti, mentre diminuendolo si alzerà la sensibilità dell'indice SI ai cambiamenti di performance del consumabile.
L'utilizzo della funzione logistica standard permette di produrre un valore compreso tra 0 e 1, garantendo la gestione dei valori in maniera graduale.