Questa sezione permette alle aziende di condividere con terze parti tutti i documenti digitali che descrivono le proprie macchine e i propri processi. Un utente loggato e in possesso dei permessi necessari può effettuare annotazioni sui documenti, il sistema terrà traccia dello storico delle modifiche effettuate e si occuperà di notificare le parti interessate.
Un utilizzo base di questa sezione permette di condividere documenti e tenere traccia delle modifiche effettuate dai vari utenti, garantendo così tracciabilità, responsabilità e conformità. Le funzionalità avanzate, invece, forniscono tutto l'occorrente per gestire test di accettazione o di convalida, nel contesto dei processi di assicurazione della qualità. Infatti, i moduli facenti parte della Documentazione Macchina sono progettati per permettere di verificare che un sistema o componente soddisfi determinate specifiche e requisiti prima della sua messa in funzione o della sua consegna finale.
I test di accettazione sono una parte cruciale del ciclo di vita di sviluppo di un prodotto o sistema. Rappresentano un insieme di processi metodici e controllati, progettati per verificare che il sistema soddisfi specifici requisiti e standard di qualità prima della sua implementazione o consegna. Questi test sono fondamentali perché assicurano che il sistema sia funzionale, affidabile e sicuro per l'uso previsto. Si usano per prevenire problemi che potrebbero emergere dopo il rilascio, riducendo così i costi di manutenzione e aumentando la soddisfazione del cliente.
I test di accettazione sono comunemente utilizzati in una varietà di settori, inclusi quelli regolamentati come l'aerospazio, l'automotive, la difesa, la farmaceutica e il settore medico.
Esistono alcuni tipi di test di accettazione o conformità, fra cui::
FAT (Factory Acceptance Test): questi test vengono condotti dal produttore nel proprio stabilimento prima che il sistema sia spedito al cliente. L'obiettivo è assicurare che tutte le parti del sistema funzionino secondo le specifiche e che eventuali difetti vengano identificati e corretti prima della consegna. I clienti possono essere presenti durante i FAT per verificare personalmente che le loro specifiche siano state rispettate;
SAT (Site Acceptance Test): una volta che il sistema è stato installato nel sito del cliente, il SAT viene eseguito per confermare che funzioni correttamente nell'ambiente in cui verrà operato. Questo passaggio è vitale perché i sistemi possono comportarsi diversamente a seconda delle condizioni locali;
IAT (Internal Acceptance Test): questo termine può variare a seconda dell'organizzazione, ma generalmente si riferisce ai test condotti internamente prima dei test ufficiali di accettazione. Questo permette di assicurarsi che il sistema rispetti le proprie norme interne e di fare ulteriori verifiche prima di procedere con il FAT o il SAT.