Release Notes
Release 2.9.1
27 febbraio 2025
Ordine Alfabetico nel Modulo Manutenzione: i gruppi, sottogruppi e componenti visualizzati all'interno del modulo Manutenzione sono ora ordinati in maniera alfabetica;
Possibilità di Aggregare in Modulo SPC 2D: ora, entrambi i moduli dedicati alla SPC sia 1D che 2D permettono di effettuare aggregazioni sui dati. Inoltre, è stata aggiunta una legenda che spiega come interpretare i dati nel grafico;
Process Cycle Analysis Supporta il Multimacchina: ora il modulo di PCA è in grado di supportare il multimacchina e quindi permette di scegliere su quale sottomacchina effettuare l'analisi di cicli e fasi;
Miglioramenti in Modulo Videostreaming: all'interno del modulo dedicato al Video Streaming sono stati risolti alcuni bug e sono stati effettuati dei miglioramenti di interfaccia che permettono di meglio capire cosa significano i vari componenti della pagina e i dati mostrati;
minor fix.
Release 2.9.0
27 febbraio 2025
Risoluzione di Problemi di Sicurezza su MAT: sono state introdotte ulteriori misure di sicurezza che impediscono a un utente malevolo di impersonare un utente reale;
Miglioramento delle Prestazioni di Alcuni Moduli: sono state ottimizzate le prestazioni di caricamento di alcune pagine per garantire un'esperienza utente più fluida, soprattutto in presenza di grandi quantità di dati o numerose macchine e sotto macchine;
Aggregazione e Operazioni di Raggruppamento per Dati di Tipo Field: in precedenza, le colonne dati registrate all'interno dei file .npz per le quali era possibili effettuare operazioni di aggregazione e raggruppamento erano solamente quelle impostate come di tipo tag. Sono stati introdotti nuovi sviluppi che permettono operazioni di aggregazione e raggruppamento anche sui dati di tipo field. Queste operazioni migliorano flessibilità e semplicità nelle analisi dei dati, ora molto più potenti;
Introduzione del Key Vault per il Salvataggio dei Segreti: è disponibile in versione beta questo nuovo sistema di salvataggio segreti per migliorare la sicurezza, evitandone la configurazione manuale e salvandoli invece in un sistema centralizzato accessibile solo dal cliente. A seguito dei prossimi rilasci, l'introduzione del Key Vault diventerà pratica obbligatoria per tutti i progetti;
Download File CSV in Analisi Allarmi: nella sezione Analisi Allarmi è ora possibile scaricare tutti i dati che la popolano in formato CSV;
Registro Eventi Disponibile per i Cicli: all'interno delle sezioni Esplorazione Cicli nei moduli Monitoraggio Salute e Scatola Nera, ora è visibile il registro eventi, che mostra tutti gli eventi verificatisi all'interno di uno specifico ciclo;
Configurazione delle Tabelle per Esplorazione Cicli su Singoli Asset: in tutte le sezioni di Esplorazione Cicli sarà ora possibile configurare le tabelle per ogni singolo asset. In precedenza, la configurazione era univoca per tutti gli asset;
Miglior Fruizione delle Informazioni nella Sezione Tracciabilità di Produzione: nella sezione di Tracciabilità di Produzione è stata modificata la tabella delle informazioni. Le modifiche migliorano la leggibilità dei dati, in particolare in caso di aggregazioni di tipo non temporale;
Configurazione dell’Unità di Misura di Costo per Moduli di Sostenibilità e Cambio Formato: in tutte le pagine dei moduli di sostenibilità e cambio formato sarà possibile configurare l'unità di costo. Questa configurazione potrà essere adattata alle preferenze del cliente;
Migliorie nella Sezione Process Cycle Analysis: sono state aggiunte nuove funzionalità che consentono un'analisi più approfondita dei vari cicli, includendo anche le sottofasi. Inoltre, sono state apportate migliorie generali;
Ridefinizione Formule in Sezione SPC: alcune formule sono state ridefinite per migliorarne l'efficacia rispetto ai dati raccolti a bordo macchina. In particolare, è stata modificata la formula utilizzata per il calcolo dello scarto quadratico medio;
Analisi SPC Senza Limiti: è ora possibile non specificare limiti all'interno della sezione Analisi SPC per effettuare un'analisi dei dati non vincolata alla presenza di limiti di qualità imposti;
Migliorie Grafiche di Design nella Sezione Cambio Formato: sono stati apportati miglioramenti grafici per una migliore visualizzazione dei dati e un'interazione più fluida con il modulo;
Eliminazione di Elementi Non Presenti in File Excel per il Modulo Manutenzione: a seguito di questo rilascio, nel modulo di Manutenzione sarà possibile eliminare componenti, attività e cause di sostituzione tramite il caricamento di file Excel. Ogni volta che verrà caricato un Excel, gli elementi non presenti nel file, ma già presenti nella pagina verranno eliminati previa richiesta di conferma all'utente;
Possibilità di Disabilitare la Soglia Sottocritica e Critica per i Componenti Manutenzione: a partire da questo rilascio è possibile non indicare una soglia critica e sottocritica per un componente del modulo di Manutenzione. Il componente risulterà sempre in stato non critico;
Risoluzione di Malfunzionamenti nel Modulo Notifiche Smart: sono state corrette alcune funzionalità che presentavano problemi, in particolare quelle relative alle notifiche di Monitoraggio Salute e sul lifetime dei componenti del modulo Manutenzione;
Immagini di Default nel Report delle Notifiche Smart: non sarà più necessario indicare obbligatoriamente le immagini da utilizzare nei report delle notifiche smart. In mancanza di immagini personalizzate, verranno usate il logo dell'applicazione e l'immagine della macchina selezionata;
Nuove Tipologie di Grafici nel Report del Modulo Notifiche Smart: sarà possibile aggiungere nuovi grafici al report generato periodicamente dal modulo Notifiche Smart. Fra i nuovi grafici disponibili troviamo la timeline degli stati e il Pareto degli allarmi o dei fermi. Inoltre, saranno inclusi dati riassuntivi relativi a tali grafici;
minor fix.
Release 2.8.2
04 febbraio 2025
Download File CSV in Analisi Allarmi: nella sezione Analisi Allarmi è ora possibile scaricare tutti i dati che la popolano in formato CSV;
SPC Analysis Senza Limiti: è ora possibile non specificare limiti all'interno della sezione SPC Analysis per effettuare un'analisi dei dati non vincolata alla presenza di limiti di qualità imposti;
Possibilità di Disabilitare la Soglia Sottocritica e Critica per i Componenti Manutenzione: a partire da questo rilascio è possibile non indicare una soglia critica e sottocritica per un componente del modulo di Manutenzione. Il componente risulterà sempre in stato non critico;
Miglioramenti ai Suggerimenti UI in MCC: sono stati aggiunti suggerimenti più dettagliati all'interno dell'applicazione, come anteprime delle funzionalità dei pulsanti direttamente sopra di essi. Inoltre, sono stati risolti alcuni malfunzionamento dell'interfaccia che impattavano i filtri e la popolazione di alcuni widget;
Visualizzazione Nome e Percorso File in File Editor di MCC: in fase di apertura di un file tramite la sezione File Editor, vengono ora mostrati il nome e il percorso completo del file;
minor fix.
Release 2.8.1
21 gennaio 2025
Miglior Fruizione delle Informazioni nella Sezione Tracciabilità di Produzione: nella sezione di Tracciabilità di Produzione è stata modificata la tabella delle informazioni. Le modifiche migliorano la leggibilità dei dati, in particolare in caso di aggregazioni di tipo non temporale;
Configurazione dell’Unità di Misura di Costo per Moduli di Sostenibilità e Cambio Formato: in tutte le pagine dei moduli di sostenibilità e cambio formato sarà possibile configurare l'unità di costo. Questa configurazione potrà essere adattata alle preferenze del cliente;
Configurazione delle Tabelle per Esplorazione Cicli su Singoli Asset: in tutte le sezioni di Esplorazione Cicli sarà ora possibile configurare le tabelle per ogni singolo asset. In precedenza, la configurazione era univoca per tutti gli asset;
Eliminazione di Elementi Non Presenti in File Excel per il Modulo Manutenzione: a seguito di questo rilascio, nel modulo di Manutenzione sarà possibile eliminare componenti, attività e cause di sostituzione tramite il caricamento di file Excel. Ogni volta che verrà caricato un Excel, gli elementi non presenti nel file, ma già presenti nella pagina verranno eliminati previa richiesta di conferma all'utente;
Disabilitazione Soglia Critica per Alcuni Componenti nella Sezione Manutenzione: a partire da questo rilascio sarà possibile disabilitare la soglia critica per i componenti registrati. Verrà mantenuta solo la soglia sottocritica, impedendo al componente di essere considerato a fine vita;
Immagini di Default nel Report delle Notifiche Smart: non sarà più necessario indicare obbligatoriamente le immagini da utilizzare nei report delle notifiche smart. In mancanza di immagini personalizzate, verranno usate il logo dell'applicazione e l'immagine della macchina selezionata;
Nuove Tipologie di Grafici nel Report del Modulo Notifiche Smart: sarà possibile aggiungere nuovi grafici al report generato periodicamente dal modulo Notifiche Smart. Fra i nuovi grafici disponibili troviamo la timeline degli stati e il Pareto degli allarmi o dei fermi. Inoltre, saranno inclusi dati riassuntivi relativi a tali grafici;
Aggregazione e Operazioni di Raggruppamento per Dati di Tipo Field: in precedenza, le colonne dati registrate all'interno dei file .npz per le quali era possibili effettuare operazioni di aggregazione e raggruppamento erano solamente quelle impostate come di tipo tag. Sono stati introdotti nuovi sviluppi che permettono operazioni di aggregazione e raggruppamento anche sui dati di tipo field. Queste operazioni migliorano flessibilità e semplicità nelle analisi dei dati, ora molto più potenti;
Risoluzione di Problemi di Sicurezza su MAT: sono state introdotte ulteriori misure di sicurezza che impediscono a un utente malevolo di impersonare un utente reale;
Jira Service Desk Link all'Interno di MCC: a seguito di questo rilascio, è stato aggiunto un tasto in MCC che consente di collegarsi direttamente al servizio Jira Service Desk. Questo permette all'utente di inviare feedback sull'utilizzo dell'applicazione o segnalare eventuali problematiche riscontrate;
Permesso per Sola Visualizzazione degli Asset in MCC: è ora possibile assegnare a certi utenti il permesso in sola lettura per la visualizzazione degli asset in MCC. Questo consente di limitare le modifiche agli asset a utenti con i permessi adeguati;
Miglioramenti di Sicurezza su MCC: sono stati effettuati degli sviluppi per rendere l'applicazione ulteriormente più resistente rispetto ad attacchi di tipo SQL Injection da parte di un utente malevolo. Inoltre, questi sviluppi garantiscono che tutte le API siano strettamente autenticate;
minor fix.
Release 2.8.0
16 gennaio 2025
Personalizzazione del Formato delle Date: questo rilascio introduce la possibilità di scegliere il formato delle date, con due opzioni disponibili: formato americano (MM/DD/YYYY) e formato europeo (DD/MM/YYYY);
Supporto per Modalità di Autenticazione Basic: ora è possibile configurare i servizi affinchè supportino la modalità di autenticazione di tipo Basic. L'autenticazione in modalità Basic è utilizzabile anche in contesti Full Edge;
Configurazioni Aggiuntive nella Sezione Process Cycle Timeline: nella sezione Process Cycle Timeline è stata introdotta la paginazione dei dati. Inoltre, la pagina è stata resa più configurabile, così da permettere una maggior personalizzazione di eventi, allarmi e segnalazioni;
Aggregazione dei Dati nella Pagina Analisi SPC: la pagina dedicata all'Analisi SPC è stata aggiornata per includere la possibilità di aggregare i dati, offrendo un'analisi più flessibile e dettagliata;
Pareto degli Stati nella Sezione Fermi: nella sezione Fermi del modulo Statistiche di Produzione è ora possibile generare un Pareto degli stati che visualizza le informazioni sia raggruppate per categoria, sia per codice dello stato;
Caricamento File CSV Nel Modulo Changeover: è ora possibile caricare un file CSV contenente i tempi delle varie fasi utilizzando unità di misura sia in secondi sia in formato stringa con ore, minuti e secondi. Questo offre maggiore flessibilità nell'importazione dei dati;
Introduzione di Nuovi Permessi nel Modulo Documentazione Macchina: sono stati introdotti nuovi permessi per garantire che il modulo Documentazione Macchina possa essere letto e modificato da utenti differenti. Questo permette di limitare le modifiche a utenti autorizzati, mentre altri possono comunque visualizzare i dati;
Modifica dell'Unità di Misura della Velocità di Produzione nel Modulo Impostazioni Performance: è ora possibile modificare l'unità di misura della velocità di produzione direttamente nel modulo Impostazioni Performance, garantendo una maggiore flessibilità nella configurazione dei parametri;
Ottimizzazioni nel Modulo di Manutenzione: sono state apportate migliorie ai componenti che gestiscono i dati relativi al modulo di Manutenzione per garantire una gestione più efficiente e affidabile della sezione. In particolare l'obiettivo è minimizzare il rischio di non disponibilità della sezione;
Clonazione di Attività e Cause di Sostituzione nel Modulo Manutenzione: all'interno del modulo di Manutenzione è ora possibile clonare attività e cause di sostituzione di una macchina su altre macchine, includendo anche eventuali allegati;
Espansione del Set di Formati Ammessi come Allegati nel Modulo Manutenzione: è stato ampliato il set di formati supportati per i file caricati come allegati all'interno del modulo di Manutenzione. Fra i formati ammessi troviamo: .pdf, .json, .txt, .png, .jpg, .xlsx;
Eliminazione di Componenti nel Modulo Manutenzione: il modulo di Manutenzione consente ora di eliminare componenti che fanno già parte o che sono stati registrati in una manutenzione, mantenendo comunque lo storico delle attività effettuate su di essi;
Feedback Più Chiari nel Modulo di Manutenzione: il modulo di Manutenzione è stato aggiornato con maggiori feedback relativi all'interazione dell'utente con il software, migliorando la fluidità e la chiarezza delle operazioni. Fra questi troviamo anche la presenza di warning che segnalano la necessità di effettuare una manutenzione;
Ottimizzazione Caricamento Dati in Modulo Manutenzione: il modulo di Manutenzione è stato soggetto a significative ottimizzazioni per rendere il caricamento dei dati più rapido. Questo avrà un notevole impatto soprattutto nei casi in cui siano presenti un numero elevato di componenti e manutenzioni;
Aggregazione e Filtri per Turno del Calendario: in tutta l'applicazione MAT, dove viene utilizzato il calendario, è ora possibile effettuare l'aggregazione e il filtro dei dati utilizzando i turni del calendario;
Nuova Variabile di Scrittura su PLC nel Modulo Notifiche Smart: tramite il modulo Notifiche Smart è ora possibile configurare una variabile che scrive sul PLC il numero di alert attivi secondo MAT;
Unico Alert Per Stato Critico o Sub-Critico: nel modulo Notifiche Smart è stata introdotta la possibilità di impostare un unico alert che segnala se un qualsiasi componente del modulo di Manutenzione supera la soglia critica o sub-critica;
Modifica Unità di Misura della Velocità di Produzione in MCC: in MCC è stata aggiunta la possibilità di modificare o impostare l'unità di misura della velocità di produzione di un asset, con la possibilità di adattarne anche la scala;
Gestione dei Template Associati a Deployment in MCC: è stata introdotta una nuova interfaccia in MCC che consente la gestione dei template dei vari deployment caricati;
Unlink di un Device Portainer Tramite MCC: questa nuova funzionalità consente di scollegare un device da Portainer, permettendone il successivo ricollegamento ad un altro edge device;
Miglioramenti alla Gestione dei Filtri in MCC: la gestione dei filtri all'interno di MCC è stata migliorata. Ora i filtri impostati dall'utente non vengono più modificati automaticamente quando si cambia sezione durante il lavoro, garantendo una maggiore coerenza e continuità nell'utilizzo;
Visualizzazione e Modifica File Deployment: all'interno di MCC è ora possibile visualizzare i file dei deployment e modificarli direttamente tramite il File Editor, offrendo maggiore flessibilità agli utenti;
Miglioramento Gestione Tasti in MCC: all'interno di MCC è stata migliorata la gestione dell'abilitazione dei tasti per guidare meglio l'utente nelle operazioni, rendendo l'interfaccia più intuitiva;
minor fix.
Release 2.7.3
16 gennaio 2025
Migliorie nella Sezione Process Cycle Analysis: sono state aggiunte nuove funzionalità che consentono un'analisi più approfondita dei vari cicli, includendo anche le sottofasi. Inoltre, sono state apportate migliorie generali;
Ridefinizione Formule in Sezione SPC: alcune formule sono state ridefinite per migliorarne l'efficacia rispetto ai dati raccolti a bordo macchina. In particolare, è stata modificata la formula utilizzata per il calcolo dello scarto quadratico medio;
Migliorie Grafiche di Design nella Sezione Cambio Formato: sono stati apportati miglioramenti grafici per una migliore visualizzazione dei dati e un'interazione più fluida con il modulo;
Miglioramento delle Prestazioni di Alcuni Moduli: sono state ottimizzate le prestazioni di caricamento di alcune pagine per garantire un'esperienza utente più fluida, soprattutto in presenza di grandi quantità di dati o numerose macchine e sotto macchine;
Risoluzione di Malfunzionamenti nel Modulo Notifiche Smart: sono state corrette alcune funzionalità che presentavano problemi, in particolare quelle relative alle notifiche di Monitoraggio Salute e sul lifetime dei componenti del modulo Manutenzione;
Introduzione del Key Vault per il Salvataggio dei Segreti: è disponibile in versione beta questo nuovo sistema di salvataggio segreti per migliorare la sicurezza, evitandone la configurazione manuale e salvandoli invece in un sistema centralizzato accessibile solo dal cliente. A seguito dei prossimi rilasci, l'introduzione del Key Vault diventerà pratica obbligatoria per tutti i progetti;
Registro Eventi Disponibile per i Cicli: all'interno delle sezioni Esplorazione Cicli nei moduli Monitoraggio Salute e Scatola Nera, ora è visibile il registro eventi, che mostra tutti gli eventi verificatisi all'interno di uno specifico ciclo;
Maggiore Fluidità nell'Utilizzo di MCC: gli aggiornamenti rendono lo strumento più fluido e intuitivo, guidando l'utente nelle varie attività. Ad esempio, in base alla macchina selezionata, vengono abilitate o disabilitate le sezioni non disponibili;
minor fix.
Release 2.7.2
10 dicembre 2024
Pareto degli Stati nella Sezione Fermi: nella sezione Fermi del modulo Statistiche di Produzione è ora possibile generare un Pareto degli stati che visualizza le informazioni sia raggruppate per categoria, sia per codice dello stato;
Aggregazione e Filtri per Turno del Calendario: in tutta l'applicazione MAT, dove viene utilizzato il calendario, è ora possibile effettuare l'aggregazione e il filtro dei dati utilizzando i turni del calendario;
Eliminazione di Componenti nel Modulo Manutenzione: il modulo di Manutenzione consente ora di eliminare componenti che fanno già parte o che sono stati registrati in una manutenzione, mantenendo comunque lo storico delle attività effettuate su di essi;
Feedback Più Chiari nel Modulo di Manutenzione: il modulo di Manutenzione è stato aggiornato con maggiori feedback relativi all'interazione dell'utente con il software, migliorando la fluidità e la chiarezza delle operazioni. Fra questi troviamo anche la presenza di warning che segnalano la necessità di effettuare una manutenzione;
Ottimizzazione Caricamento Dati in Modulo Manutenzione: il modulo di Manutenzione è stato soggetto a significative ottimizzazioni per rendere il caricamento dei dati più rapido. Questo avrà un notevole impatto soprattutto nei casi in cui siano presenti un numero elevato di componenti e manutenzioni;
Nuova Variabile di Scrittura su PLC nel Modulo Notifiche Smart: tramite il modulo Notifiche Smart è ora possibile configurare una variabile che scrive sul PLC il numero di alert attivi secondo MAT;
Unico Alert Per Stato Critico o Sub-Critico: nel modulo Notifiche Smart è stata introdotta la possibilità di impostare un unico alert che segnala se un qualsiasi componente del modulo di Manutenzione supera la soglia critica o sub-critica;
Caricamento File CSV Nel Modulo Changeover: è ora possibile caricare un file CSV contenente i tempi delle varie fasi utilizzando unità di misura sia in secondi sia in formato stringa con ore, minuti e secondi. Questo offre maggiore flessibilità nell'importazione dei dati;
Introduzione di Nuovi Permessi nel Modulo Documentazione Macchina: sono stati introdotti nuovi permessi per garantire che il modulo Documentazione Macchina possa essere letto e modificato da utenti differenti. Questo permette di limitare le modifiche a utenti autorizzati, mentre altri possono comunque visualizzare i dati;
Modifica dell'Unità di Misura della Velocità di Produzione nel Modulo Impostazioni Performance: è ora possibile modificare l'unità di misura della velocità di produzione direttamente nel modulo Impostazioni Performance, garantendo una maggiore flessibilità nella configurazione dei parametri;
Visualizzazione e Modifica File Deployment: all'interno di MCC è ora possibile visualizzare i file dei deployment e modificarli direttamente tramite il File Editor, offrendo maggiore flessibilità agli utenti;
Miglioramento Gestione Tasti in MCC: all'interno di MCC è stata migliorata la gestione dell'abilitazione dei tasti per guidare meglio l'utente nelle operazioni, rendendo l'interfaccia più intuitiva;
minor fix.
Release 2.7.1
26 novembre 2024
Personalizzazione del Formato delle Date: questo rilascio introduce la possibilità di scegliere il formato delle date, con due opzioni disponibili: formato americano (MM/DD/YYYY) e formato europeo (DD/MM/YYYY);
Supporto per Modalità di Autenticazione Basic: ora è possibile configurare i servizi affinchè supportino la modalità di autenticazione di tipo Basic. L'autenticazione in modalità Basic è utilizzabile anche in contesti Full Edge;
Configurazioni Aggiuntive nella Sezione Process Cycle Timeline: nella sezione Process Cycle Timeline è stata introdotta la paginazione dei dati. Inoltre, la pagina è stata resa più configurabile, così da permettere una maggior personalizzazione di eventi, allarmi e segnalazioni;
Aggregazione dei Dati nella Pagina Analisi SPC: la pagina dedicata all'Analisi SPC è stata aggiornata per includere la possibilità di aggregare i dati, offrendo un'analisi più flessibile e dettagliata;
Ottimizzazioni nel Modulo di Manutenzione: sono state apportate migliorie ai componenti che gestiscono i dati relativi al modulo di Manutenzione per garantire una gestione più efficiente e affidabile della sezione. In particolare l'obiettivo è minimizzare il rischio di non disponibilità della sezione;
Clonazione di Attività e Cause di Sostituzione nel Modulo Manutenzione: all'interno del modulo di Manutenzione è ora possibile clonare attività e cause di sostituzione di una macchina su altre macchine, includendo anche eventuali allegati;
Espansione del Set di Formati Ammessi come Allegati nel Modulo Manutenzione: è stato ampliato il set di formati supportati per i file caricati come allegati all'interno del modulo di Manutenzione. Fra i formati ammessi troviamo: .pdf, .json, .txt, .png, .jpg, .xlsx;
Modifica Unità di Misura della Velocità di Produzione in MCC: in MCC è stata aggiunta la possibilità di modificare o impostare l'unità di misura della velocità di produzione di un asset, con la possibilità di adattarne anche la scala;
Gestione dei Template Associati a Deployment in MCC: è stata introdotta una nuova interfaccia in MCC che consente la gestione dei template dei vari deployment caricati;
Unlink di un Device Portainer Tramite MCC: questa nuova funzionalità consente di scollegare un device da Portainer, permettendone il successivo ricollegamento ad un altro edge device;
Miglioramenti alla Gestione dei Filtri in MCC: la gestione dei filtri all'interno di MCC è stata migliorata. Ora i filtri impostati dall'utente non vengono più modificati automaticamente quando si cambia sezione durante il lavoro, garantendo una maggiore coerenza e continuità nell'utilizzo;
minor fix.
Release 2.7.0
21 novembre 2024
Nuovo Modulo SPC in Versione 2D: tramite questa nuova pagina, è possibile monitorare l'andamento dei controlli di conformità effettuati sulla produzione della macchina selezionata utilizzando due dimensioni differenti;
Ottimizzazione del Caricamento Dati in Homepage: al crescere del numero di macchine associate al progetto, il tempo di caricamento della sezione Homepage può aumentare in maniera significativa. Per ovviare a questo problema, la nuova versione introduce delle ottimizzazioni che consentono di caricare in maniera più rapida i dati delle macchine. Infatti, verranno caricati i dati solo delle macchine presenti nella prima pagina di Homepage. Scorrendo fra le pagine verranno caricati i dati delle macchine relative;
Sezione Monitoraggio Real Time Supporta il Calendario: nella sezione Monitoraggio Real Time è ora possibile aggiungere il controllo che permette di abilitare e disabilitare il calendario. In questo modo, i dati laterali di riassunto potranno essere visualizzati in base alla competenza del calendario. Rimane invariata la gestione del sinottico;
Filtri per Durata su Eventi di Tipo Allarme e Segnalazione: nelle pagine in cui vengono visualizzati allarmi, come Supervisione Macchina, Scatola Nera, e Dettaglio Tracciabilità di Produzione, è stato aggiunto un filtro che permette di filtrare allarmi e segnalazioni base alla loro durata. È possibile impostare un intervallo di tempo (durata massima e minima) per visualizzare solo gli allarmi che rientrano in tale intervallo. In caso di impostazione di un solo limite, ad esempio solo un limite massimo o solo un limite minimo, verranno visualizzati rispettivamente gli allarmi con durata inferiore o superiore al limite impostato;
Maggior Accuratezza dei Dati nella Sezione Monitoraggio Salute: la nuova architettura di MAT permette di rendere i dati più accurati senza diminuire la performance del sistema. Grazie a ciò è diminuita la necessità di aggregazione, consentendo sia alle tracce che ai dati di sfondo delle varie sezioni di essere il più possibile vicini ai dati grezzi registrati. La necessità di effettuare aggregazioni verrà definita in maniera dinamica guardando la dimensione dei dati da analizzare;
Migliorie Grafiche in Process Cycle Timeline: questa nuova versione introduce alcune modifiche grafiche alla sezione Process Cycle Timeline allo scopo di renderla più fruibile dall'utente, favorendo la comprensione delle informazioni presenti;
Filtro sulla Durata degli Allarmi nei Grafici a Pareto e nella Sezione Scatola Nera: per permettere analisi più approfondite e mirate, si è reso necessario poter filtrare i dati relativi agli allarmi in base alla loro durata. Grazie all'introduzione di questo nuovo aggiornamento, nelle sezioni Scatola Nera, Allarmi, Segnalazioni e Fermi sarà possibile filtrare gli eventi di tipo Allarme in base alla loro durata;
Possibilità di Configurare l'Unità Temporale in Modulo Cambio Formato: a seconda delle esigenze potrebbe essere più comprensibile all'utente visualizzare le informazioni di tipo temporale in minuti oppure ore. A seguito di questo aggiornamento sarà possibile definire se visualizzare i tempi in secondi, minuti oppure ore;
Migliore Gestione dei Messaggi di Errore: in varie sezioni di MAT sono stati aggiunti messaggi di errore personalizzati allo scopo di meglio guidare l'utente nell'utilizzo del prodotto;
Protezione da Attacchi di SQL Injection nel Modulo Manutenzione: è stata implementata una protezione avanzata contro gli attacchi di SQL Injection nel modulo Manutenzione. Utilizzando tecniche avanzate come prepared statements e query parametrizzate, si garantisce che le query inviate al database siano sicure e che gli input forniti dall'utente vengano trattati correttamente;
Aggiunti Controlli di Integrità nella Sezione Manutenzione: sono stati aggiunti ulteriori controlli sulle azioni che l'utente può effettuare nella sezione Manutenzione al fine di garantire la coerenza e l'integrità dei dati registrati all'interno del database;
Nuove Tipologie di Notifiche per Modulo Notifiche Smart: a partire da questo rilascio è possibile configurare delle nuove tipologie di notifiche nel modulo di Notifiche Smart. Fra queste, alcune permettono di monitorare un intero gruppo di componenti del modulo Manutenzione e, nel caso in cui la vita utile di almeno un componente del gruppo scenda sotto la soglia critica, si riceverà una notifica a riguardo. Un altro tipo di notifica introdotto permette di monitorare la salute dei componenti del modulo Monitoraggio Salute, permettendo di triggerare l'invio di una notifica in caso il valore di salute attraversi un certo limite;
Gestione Asset Multi Macchina Tramite MCC: a partire da questo rilascio sarà possibile creare e gestire asset di tipo multi macchina tramite MCC utilizzando le stesse modalità e procedure previste per gli asset singoli;
Ultimo Aggiornamento Edge per Asset Associati a Deployment: nella homepage di MCC, all'interno delle card di ogni macchina, è presente un campo detto "Ultimo Aggiornamento Edge" che indica la data in cui è avvenuto l'ultimo aggiornamento su dispositivo Edge delle configurazioni di quell'asset. Gli asset il cui aggiornamento in Edge viene effettuato tramite deployment presenteranno il campo "Ultimo Aggiornamento Edge" contenente la data in cui è stata effettuata l'ultima operazione di sincronizzazione in Edge del deployment al quale sono associati;
Gestione Dinamica Registrazioni con Indirizzi IP Multipli: a seguito di questo aggiornamento, i deployment on premise supportano l'accesso all'applicazione tramite qualunque interfaccia di rete dell'host;
Possibilità di Condivisione Asset Tramite MCC: a partire da questo rilascio, è disponibile una nuova funzionalità su MCC che permette di condividere un asset visualizzato in una applicazione MAT con un altra applicazione MAT, affinché quest'ultima possa essere visualizzata in applicazioni differenti. Questa funzione consente ad attori differenti in possesso di un'istanza MAT di condividere alcune macchine, senza compromettere la possibilità di mantenere altri asset privati e separati da quelli condivisi;
Nuova Sezione Gestione Licenze in MCC: l'introduzione di questa sezione consente all'utente di monitorare tutte le informazioni relative alle licenze associate alla propria subscription. Oltre a visualizzare quante licenze sono state allocate, è possibile monitorare le scadenze e altre informazioni utili;
Possibilità di Configurare l'Intestazione dei Widget della Supervisione Linea Tramite MCC: è ora possibile configurare graficamente le intestazioni dei widget di tipo tabulare che si trovano nel sinottico della sezione Supervisione Linea. Per farlo bisogna recarsi nella schermata di modifica di un asset e spostarsi nella tab dedicata alla Supervisione Linea;
minor fix.
Release 2.6.3
12 novembre 2024
Ottimizzazione del Caricamento Dati in Homepage: al crescere del numero di macchine associate al progetto, il tempo di caricamento della sezione Homepage può aumentare in maniera significativa. Per ovviare a questo problema, la nuova versione 2.6.3 introduce delle ottimizzazioni che consentono di caricare in maniera più rapida i dati delle macchine. Infatti, verranno caricati i dati solo delle macchine presenti nella prima pagina di Homepage. Scorrendo fra le pagine verranno caricati i dati delle macchine relative;
Maggior Accuratezza dei Dati nella Sezione Monitoraggio Salute: la nuova architettura di MAT permette di rendere i dati più accurati senza diminuire la performance del sistema. Grazie a ciò è diminuita la necessità di aggregazione, consentendo sia alle tracce che ai dati di sfondo delle varie sezioni di essere il più possibile vicini ai dati grezzi registrati. La necessità di effettuare aggregazioni verrà definita in maniera dinamica guardando la dimensione dei dati da analizzare;
Migliorie Grafiche in Process Cycle Timeline: questa nuova versione introduce alcune modifiche grafiche alla sezione Process Cycle Timeline allo scopo di renderla più fruibile dall'utente, favorendo la comprensione delle informazioni presenti;
Filtro sulla Durata degli Allarmi nei Grafici a Pareto e nella Sezione Scatola Nera: per permettere analisi più approfondite e mirate, si è reso necessario poter filtrare i dati relativi agli allarmi in base alla loro durata. Grazie all'introduzione di questo nuovo aggiornamento, nelle sezioni Scatola Nera, Allarmi, Segnalazioni e Fermi sarà possibile filtrare gli eventi di tipo Allarme in base alla loro durata;
Possibilità di Configurare l'Unità Temporale in Modulo Cambio Formato: a seconda delle esigenze potrebbe essere più comprensibile all'utente visualizzare le informazioni di tipo temporale in minuti oppure ore. A seguito di questo aggiornamento sarà possibile definire se visualizzare i tempi in secondi, minuti oppure ore;
Ultimo Aggiornamento Edge per Asset Associati a Deployment: nella homepage di MCC, all'interno delle card di ogni macchina, è presente un campo detto "Ultimo Aggiornamento Edge" che indica la data in cui è avvenuto l'ultimo aggiornamento su dispositivo Edge delle configurazioni di quell'asset. Gli asset il cui aggiornamento in Edge viene effettuato tramite deployment presenteranno il campo "Ultimo Aggiornamento Edge" contenente la data in cui è stata effettuata l'ultima operazione di sincronizzazione in Edge del deployment al quale sono associati;
minor fix.
Release 2.6.2
29 ottobre 2024
Sezione Monitoraggio Real Time Supporta il Calendario: nella sezione Monitoraggio Real Time è ora possibile aggiungere il controllo che permette di abilitare e disabilitare il calendario. In questo modo, i dati laterali di riassunto potranno essere visualizzati in base alla competenza del calendario. Rimane invariata la gestione del sinottico;
Aggiunti Controlli di Integrità nella Sezione Manutenzione: sono stati aggiunti ulteriori controlli sulle azioni che l'utente può effettuare nella sezione Manutenzione al fine di garantire la coerenza e l'integrità dei dati registrati all'interno del database;
Migliore Gestione dei Messaggi di Errore: in varie sezioni di MAT sono stati aggiunti messaggi di errore personalizzati allo scopo di meglio guidare l'utente nell'utilizzo del prodotto;
Nuove Tipologie di Notifiche per Modulo Notifiche Smart: a partire da questo rilascio è possibile configurare delle nuove tipologie di notifiche nel modulo di Notifiche Smart che permettono di monitorare un intero gruppo di componenti del modulo Manutenzione. Nel caso in cui la vita utile di almeno un componente del gruppo scenda sotto la soglia critica, si riceverà una notifica a riguardo;
Gestione Dinamica Registrazioni con Indirizzi IP Multipli: a seguito di questo aggiornamento, i deployment on premise supportano l'accesso all'applicazione tramite qualunque interfaccia di rete dell'host;
minor fix.
Release 2.6.1
14 ottobre 2024
Nuovo Modulo SPC in Versione 2D: tramite questa nuova pagina, è possibile monitorare l'andamento dei controlli di conformità effettuati sulla produzione della macchina selezionata utilizzando due dimensioni differenti;
Filtri per Durata su Eventi di Tipo Allarme e Segnalazione: nelle pagine in cui vengono visualizzati allarmi, come Supervisione Macchina, Scatola Nera, e Dettaglio Tracciabilità di Produzione, è stato aggiunto un filtro che permette di filtrare allarmi e segnalazioni base alla loro durata. È possibile impostare un intervallo di tempo (durata massima e minima) per visualizzare solo gli allarmi che rientrano in tale intervallo. In caso di impostazione di un solo limite, ad esempio solo un limite massimo o solo un limite minimo, verranno visualizzati rispettivamente gli allarmi con durata inferiore o superiore al limite impostato;
Protezione da Attacchi di SQL Injection nel Modulo Manutenzione: è stata implementata una protezione avanzata contro gli attacchi di SQL Injection nel modulo Manutenzione. Utilizzando tecniche avanzate come prepared statements e query parametrizzate, si garantisce che le query inviate al database siano sicure e che gli input forniti dall'utente vengano trattati correttamente;
Eventi di Monitoraggio Salute Utilizzabili nelle Notifiche Smart: è stato aggiunto un nuovo tipo di alert relativo alla salute dei componenti che può essere utilizzato come trigger per una notifica. Questa nuova funzionalità consente di configurare notifiche relative ai componenti del sistema di anomaly detection, aiutando così a monitorare la salute delle macchine e dei processi con maggiore precisione;
Eventi Legati alla Vita Utile Secondo il Modulo Manutenzione Utilizzabili nelle Notifiche Smart: è stata aggiunta la possibilità di configurare notifiche automatiche quando almeno un componente del gruppo o sottogruppo impostato nel modulo di Manutenzione scende sotto la soglia critica o la soglia sub-critica di vita residua;
Possibilità di Condivisione Asset Tramite MCC: a partire da questo rilascio, è disponibile una nuova funzionalità su MCC che permette di condividere un asset visualizzato in una applicazione MAT con un altra applicazione MAT, affinché quest'ultima possa essere visualizzata in applicazioni differenti. Questa funzione consente ad attori differenti in possesso di un'istanza MAT di condividere alcune macchine, senza compromettere la possibilità di mantenere altri asset privati e separati da quelli condivisi;
Nuova Sezione Gestione Licenze in MCC: l'introduzione di questa sezione consente all'utente di monitorare tutte le informazioni relative alle licenze associate alla propria subscription. Oltre a visualizzare quante licenze sono state allocate, è possibile monitorare le scadenze e altre informazioni utili;
Possibilità di Configurare l'Intestazione dei Widget della Supervisione Linea Tramite MCC: è ora possibile configurare graficamente le intestazioni dei widget di tipo tabulare che si trovano nel sinottico della sezione Supervisione Linea. Per farlo bisogna recarsi nella schermata di modifica di un asset e spostarsi nella tab dedicata alla Supervisione Linea;
minor fix.
Release 2.6
26 settembre 2024
Supervisione Linea con Widget Espandibili e Progress Bar: a partire da questo rilascio sarà possibile inserire nella pagina widget espandibili e visualizzare i dati tramite barra progressiva. La configurazione deve avvenire all'interno del file di configurazione del sinottico;
Maggior Coerenza Grafica in Sezione Fermi: l'aggregazione dei dati, sia in formato grafico che tabellare, richiamerà i colori dell'aggregatore assegnato;
Documentazione: sarà possibile visualizzare i documenti direttamente all'interno della finestra corrente tramite un dialog dedicato;
Nuovo Modulo Cambio Formato : introdotto un nuovo modulo per l'analisi e l'ottimizzazione dei cambi formato, con varie sezioni dedicate ai dati e all'esecuzione dei formati;
Analisi KPI con Grafico a Dispersione: sarà disponibile un grafico a dispersione di default per la visualizzazione di due KPI contemporaneamente, mantenendo comunque la possibilità di utilizzare il grafico a barre;
Sezione Registro Stati con Rettifica degli Stati: introdotta la possibilità di rettificare gli stati, mantenendo i dati originali inalterati e aggiungendo una maschera con le correzioni dell'utente;
Scrittura su PLC Tramite Notifiche Smart: sarà possibile inviare comandi al PLC in seguito all'attivazione o disattivazione di un evento tramite le Notifiche Smart;
Ricerca e Visualizzazione Immagini Asset in MCC: verrà aggiunta la possibilità di ricercare e visualizzare le immagini degli asset con la loro dimensione nella sezione dedicata alla gestione degli asset;
Gestione Sezione Analisi Scarti Tramite MCC: sarà possibile configurare le informazioni relative alla pagina di analisi degli scarti di MAT direttamente tramite MCC;
Gestione Asset Demo su MCC: introdotta la possibilità di visualizzare asset dimostrativi marcati come "DEMO" per scopi di test e dimostrazione. Questi asset possono essere realizzati su richiesta e non dipendono da una licenza attiva;
Editing File JSON nel File Explorer: sarà possibile modificare i file JSON direttamente all'interno di MCC tramite un apposito editor senza doverli scaricare e ricaricare;
Nuovi Filtri di Ricerca nella Homepage di MCC: verranno aggiunti controlli per effettuare ricerche su vari parametri degli asset nella homepage, migliorando la ricerca delle informazioni;
Tooltip con Visualizzazione Asset ID in Homepage: sarà aggiunto un tooltip che mostrerà l'ID univoco dell'asset direttamente sulla card della homepage, facilitando l'identificazione delle macchine. Posizionando il cursore su tale componente apparirà il dato;
Ottimizzazione Immagini: ridotte le dimensioni delle immagini dei servizi MAT per migliorare le prestazioni e l'efficienza dell'architettura. Rivisitate anche le librerie e le versioni utilizzate per l'esecuzione del codice;
minor fix.
Release 2.5
25 luglio 2024
Modulo Sostenibilità Disponibile per Asset Multi Macchina: il modulo di Sostenibilità supporta il multi macchina per l'analisi. Selezionando la singola macchina si potrà applicare l'analisi ai suoi dati. Anche i parametri di configurazione possono essere personalizzati per ogni sotto macchina;
Nuovi Eventi per Notifiche Smart: sono stati aggiunti nuovi eventi che possono essere utilizzati per abilitare notifiche nel modulo di Notifiche Smart. Fra questi troviamo: Allarmi, Segnalazioni, eventi di Manutenzione;
Personalizzazione Notifiche in Modulo Notifiche Smart: ogni singolo utente ha la possibilità di personalizzare le proprie notifiche del modulo Notifiche Smart. Si può selezionare il sistema di misura da utilizzare nelle notifiche, impostare la lingua preferita e scegliere di ricevere un'email di avviso quando l'impianto associato alla notifica viene disconnesso. Le varie opzioni sono proposte quando si configura una nuova mail;
Scrittura su PLC a Seguito di Notifica: a seguito di un evento che scatena l'invio di una notifica tramite Notifiche Smart, è possibile effettuare automaticamente la scrittura di una variabile direttamente sul PLC della macchina coinvolta;
Allarmi in Timeline Stati Corrispondenti a Fermi Macchina: la tabella utilizzata per recuperare gli allarmi associati ai vari stati è stata sostituita allo scopo di rendere coerenti gli allarmi a coloro che causano un fermo macchina. Sarà quindi possibile incrociare in maniera più efficace i dati presenti nella sezione Timeline Stati con quelli nella pagina dedicata ai Fermi;
Giustifica in States Log Avanzato Propagata in Grafici Pareto: le giustifiche effettuate su eventi all'interno della sezione di States Log Avanzato verranno visualizzate anche all'interno di ogni grafico a Pareto facente riferimento a tale evento all'interno dell'intera applicazione;
Segnalazione di Ricampionamento Dati: nelle pagine in cui è possibile analizzare grandi quantità di dati, come per esempio la Scatola Nera, sono stati introdotti dei warning che segnalano all'utente se è stato applicato un ricampionamento automatico ai dati che si stanno visualizzando. Lo scopo è evitare che l'applicazione sia sovraccaricata di dati da analizzare, rendendo l'utente consapevole di cosa sta avvenendo nell'analisi. Inoltre, in tutte le pagine in cui viene disegnato un grafico di tipo Pareto, comparirà un warning ad indicare se il numero di barre del grafico è troppo elevato e quindi ne sono state omesse alcune nella sola rappresentazione grafica;
Miglioramenti Grafici per Modulo di Video Streaming: è stata rivisitata l'interfaccia grafica del modulo (UI/UX) per migliorare la fruibilità e offrire un'esperienza utente ottimizzata. L'intervento ha comportato anche una manutenzione del codice, la quale lo ha reso più modulare e standardizzato;
Rivisitazione Completa del Modulo Manutenzione: è stata effettuata una revisione del modulo dedicato alla Manutenzione implementando numerosi aggiornamenti per migliorarne la robustezza e la modularità. Il codice è stato standardizzato ed è stata eliminata ogni ridondanza, rendendolo più efficiente e mantenibile. Inoltre, sono stati integrati controlli di sicurezza iniziali per una maggiore affidabilità del sistema. Diversi bug sono stati corretti per garantire un'esperienza utente più fluida e conforme alle specifiche della sezione;
KPI con Barra Progressiva in Homepage: a partire da questo aggiornamento sarà possibile mostrare qualsiasi KPI in Homepage sotto forma di barra progressiva. Fino ad ora solo i KPI relativi a Qualità, Disponibilità, Performance e OEE potevano essere rappresentati in questo modo;
Modifiche alla Visualizzazione Sezione Scatola Nera: il grafico delle tracce raffigurato nella sezione Scatola Nera è stato migliorato al fine di offrire un'analisi più precisa ed accurata. La quantità di punti mostrati per ogni traccia è stata aumentata, con possibilità di personalizzare tale valore e aumentare o diminuire la granularità del grafico;
Miglioramento Algoritmo e Gestione Allenamenti per il Modulo di Object Detection: l'algoritmo di riconoscimento utilizzato all'interno del modulo di Object Detection è stato migliorato allo scopo di essere più robusto e gestire casi particolari come, per esempio, la sovrapposizione degli oggetti da riconoscere. Inoltre, sono state apportate svariate migliorie fra cui una miglior gestione degli allenamenti e la possibilità di rivalutare le immagini con nuovi modelli;
Dati di Superficie Integrati nei Moduli di MAT: i dati di superficie totale identificata tramite Object Detection sono ora integrati in varie pagine di MAT, come per esempio nei moduli dedicati all'Esplorazione e Tracciabilità Cicli. Il dato è calcolato come numero di oggetti riconosciuti moltiplicato per la dimensione standard impostata dell'oggetto riconosciuto;
Incremento Funzionalità Grafiche per Object Detection: alcune nuove funzionalità permettono di personalizzare maggiormente l'aspetto degli strumenti di lavoro all'interno del modulo, come per esempio il colore dei tag che ora può essere configurato dall'utente a piacimento;
Eliminazione Immagini Asset Tramite MCC: tramite la pagina dedicata all'anagrafica delle macchine di MCC è ora possibile eliminare le immagini raffiguranti i vari asset. Inoltre, è possibile sovrascrivere immagini già presenti.
Release 2.4
23 maggio 2024
Nuovo Modulo Transizioni: è stato realizzato questo nuovo modulo che permette di analizzare i cambi di formato, o più in generale le transizioni di un parametro, visualizzando sia lo storico dei cambi sia il dettaglio di ogni singola transizione, il quale include un'analisi dettagliata di ogni fase necessaria per il cambio;
Modernizzazione Modulo Analisi Cicli di Processo: questo modulo permette di avere informazioni dettagliate ed accurate sui propri cicli di lavorazione. La sezione è interamente dedicata all'analisi dei cicli effettuati dalla macchina, con possibilità di andare ad analizzare nel dettaglio sia il singolo ciclo sia tutte le fasi che lo compongono. Inoltre, i vari moduli permettono un'analisi dettagliata di svariate informazioni descrittive del processo in relazione al ciclo e alla fase di competenza, permettendo quindi di meglio relazionare fra loro le informazioni. Il modulo è stato migliorato e reso più facilmente configurabile, così da garantirne l'accesso a tutti i progetti MAT;
Nuova Versione del Modulo Dedicato al Video Streaming: la pagina dedicata al Video Streaming, basata sull'utilizzo di alcune librerie Azure, è stata rivisitata allo scopo di sostituire quelle librerie Azure che sono state dichiarate come in ritiro dal servizio a giugno;
Possibilità di Visualizzare Grafici in Homepage: è ora possibile visualizzare nell'Homepage dell'applicazione non solo i KPI riferiti alle varie macchine, ma anche alcuni grafici di variabili selezionate in fase di configurazione;
Paginazione in Homepage: quando le macchine da presentare in Homepage sono un numero elevato, il tempo di caricamento della pagina può risentirne in maniera significativa, rendendo l'esperienza utente fastidiosa. Per risolvere questo problema è stata introdotta la paginazione in Homapage, grazie alla quale saranno caricate solo alcune macchine per volta, consentendo poi di navigare fra i vari asset mantenendo i tempi di caricamento contenuti. Un dropdown nell'intestazione della pagina permette di scegliere quante macchine visualizzare e propone i controlli necessari per navigare fra i vari asset;
Inserimento Tasto di Ritorno: al momento non è possibile navigare a ritroso fra le varie pagine di MAT che sono state consultate dall'utente. Con questo nuovo aggiornamento verrà introdotto il Tasto di Ritorno, il quale consente ad un utente di spostarsi all'indietro fra le pagine visitate nel passato, fino al ritorno alla Homapage;
Possibilità di Aggiunta Permessi per Aggregati: a partire da questa versione è possibile nascondere ovunque nella applicazione un particolare aggregato. Per fare ciò è sufficiente assegnare correttamente i permessi di tipo hide-aggregate-<aggr>;
Revert Configurazione MCC: nelle card della pagina principale di MCC è stato aggiunto un tasto che permette di effettuare il revert della configurazione ad una versione precedente, ovvero ad un commit effettuato nel passato. L'obiettivo è permettere di riportare la macchina ad una configurazione precedente in caso di necessità;
Sezione Scatola Nera in MCC: questa nuova sezione è stata inserita all'interno della pagina di Modifica Configurazione dell'asset e permette di configurare tutti gli aspetti che determinano la visualizzazione nel modulo di Scatola Nera dell'applicazione MAT;
Sezione File Editor in MCC: all'interno della sezione Modifica Configurazione di MCC, che permette di modificare la configurazione della singola macchina, è stata aggiunta una sotto sezione denominata File Editor la quale consente di modificare cartelle e file appartenenti alla macchina salvati sullo Storage Azure. Questa nuova sezione è utile a tutti i configuratori, poiché consente sia di avere accesso ai file associati alla macchina, sia di modificarli secondo le proprie necessità in completa autonomia senza dover accedere allo Storage Azure;
Immagini per Gerarchia in MCC: da questo aggiornamento sarà possibile associare delle immagini ai vari nodi intermedi all'interno della gerarchia. Nella Homepage dell'applicazione verranno visualizzate le immagini corrette per l'elemento;
Migliorie Minori MCC: miglior gestione per le immagini in MCC;
minor fix.
Release 2.3
04 aprile 2024
Maggiore Granularità nella Gestione dei Permessi: è stata introdotta una funzionalità che, associando all'applicazione un elenco ordinato di chiavi per priorità decrescente, permette di definire i nomi dei vari gruppi per la visibilità dei vari asset;
Transizioni: un modulo per monitorare efficacemente i tempi spesi per effettuare cambi di parametri, quali i formati utilizzati sulla macchina;
Grafico a Pareto nel Dettaglio della Tracciabilità di Produzione: un grafico a Pareto è stato aggiunto alla sezione di dettaglio della Tracciabilità di Produzione per mostrare i dati di allarmi, segnalazioni e fermi nel periodo di produzione selezionato;
Asset Ordinati Alfabeticamente in Homepage: d'ora in poi gli asset visualizzati in Homepage saranno ordinati in maniera alfabetica utilizzando il campo "machineName";
Esportazione Dati in Formato PDF: i moduli Analisi SPC e Tracciabilità di Produzione supportano l'esportazione dati in formato PDF;
Traduzione degli Aggregatori Secondo Mappatura Personalizzata: ora è possibile tradurre i valori di un aggregatore con dei valori descrittivi;
Nuova Grafica per Errori di Tipo 401 e 403: a seguito di errori 401 oppure 403 verrà visualizzato un nuovo logo per indicare l'errore riscontrato;
Sezione Dedicata ai Deployment su MCC: funzionalità per realizzare e gestire deployment di servizi su dispositivi EDGE direttamente tramite MCC. Le nuove funzionalità introdotte supportano la gestione di impianti anche con architetture più complicate;
Autenticazione per OPCUA: la nuova versione di MCC permette di impostare le credenziali per l'autenticazione che può essere necessaria per utilizzare il protocollo OPC-UA nella pagina di PLC Connections.
Release 2.2
28 febbraio 2024
Backup & Ripristino: nuovo modulo per effettuare e gestire backup e ripristini dei dati, garantendo sicurezza e integrità;
Visualizzazione Gerarchica degli Asset in Homepage: nuova funzionalità per organizzare le macchine in gruppi e sottogruppi, migliorando la visualizzazione nella Homepage;
KPI Personalizzati nei Fumetti del Pareto dei Fermi: configurazione di informazioni aggiuntive per ogni barra del Pareto nella pagina dei Fermi;
Maggiori Informazioni per il Dettaglio della Sezione Timeline Stati: nuova barra orizzontale per segnalazioni nel dettaglio della Timeline Stati, con possibilità di categorizzazione degli allarmi;
Modalità Full Calendar: nuova opzione per abilitare il calendario in modo permanente nell'applicazione;
Grafico a Pareto Configurabile nell'Analisi Dettagliata Macchina: possibilità di costruire il grafico a Pareto su diverse informazioni nella sezione di analisi dettagliata della macchina;
Controllo Qualità: è stato realizzato un intero modulo dedicato all'analisi statistica dei dati relativi al controllo qualità sulla produzione;
Durata Limitata all'Intervallo di Riferimento per i Fermi: grazie al nuovo aggiornamento, per fermi il cui inizio o la cui fine sfora l'intervallo selezionato, verrà mostrata la sola porzione temporale di competenza di tale intervallo;
Nuova Logica di Applicazione Filtri: per le pagine dedicate ad Allarmi, Segnalazioni, States Log e States Log Avanzato la logica di applicazione filtri diventa di tipo AND invece che OR;
Miglioramenti nell'Integrazione dei Dati con il Calendario: nelle pagine di States Log e States Log Avanzato, ora ogni evento a cavallo dell'inizio/fine di un turno viene suddiviso nella competenza di ciascun turno;
Configurazione Gerarchia in MCC: pagina dedicata alla definizione dei legami di gerarchia fra macchine per una visualizzazione gerarchica nella Homepage;
Audit Logs per MCC: tabella di log in cui si tiene traccia di tutte le operazioni effettuate dai vari utenti all'interno di MCC;
Risolti Bug nel Download di File .csv e .xlsx: miglioramenti nella gestione del download dei file in diversi formati.
Release 2.1
25 gennaio 2024
Advanced States Log: introduzione di una nuova funzionalità che permette la giustifica delle cause associate a ciascuno stato registrato. Questa opzione consente agli utenti di correggere eventuali inesattezze nelle politiche automatiche di assegnazione delle cause.
Validazione Turni: un nuovo modulo che permette di invalidare alcuni turni rendendo i dati di loro competenza non utilizzabili nel calcolo dei KPI.
Net Control Weigth: sezione dedicata all'analisi dei dati ricavati dal riempimento di confezioni.
Analisi Dettagliata Macchina: nuova pagina che permette di visualizzare in un'unica schermata la linea del tempo degli stati macchina, KPI d'interesse e grafico a Pareto dei fermi macchina.
Pareto Avanzato: il Pareto dei fermi è arricchito con informazioni sulla perdita di OEE percentuale per ogni tipologia di fermo.
Documentazione Macchina: oltre a gestire documenti digitali, tramite questa sezione è possibile vincolare il comportamento dell'applicazione affinché si renda uno strumento utile all'esecuzione di test FAT e SAT. Migliorie a livello funzionale e di sicurezza sono introdotte dalla nuova architettura di MAT 2.0 .
Scarti Secondari: una apposita levetta nella pagina di Analisi Scarti permette di effettuare l'analisi su una categoria differente di scarti.
Immagini di Scarto: le immagini rilevate sul campo ed associate con un tag che identifica il prodotto fotografato come uno scarto possono essere visualizzate all'interno della sezione di Analisi Scarti.
Nuova Visualizzazione Homepage per Multi-macchina: la nuova configurazione dell'homepage consente di visualizzare alcuni KPI specifici delle singole sotto-macchine accanto a quelli della macchina principale.
Nuovi Eventi Monitorati nel modulo Notifiche Smart: la mancata connessione di un impianto può ora rientrare fra gli eventi che comportano l'invio di una notifica tramite mail nel servizio di Notifiche Smart.
Nuovi Dati nel modulo Real-Time Monitoring: i progetti che utilizzano il modulo di Impostazioni Performance per impostare la velocità ideale di produzione associata all'uso di un certo valore per un aggregatore definito possono ora mostrare il valore corrente dell'aggregato utilizzato e la velocità ideale di produzione per esso impostato nella pagina di Monitoraggio Real Time.
Sicurezza Migliorata per il servizio di Manutenzione: è stata migliorata la sicurezza delle chiamate per il servizio di Manutenzione, implementando controlli per prevenire tentativi di attacchi di "injection" o "cross-site request forgery (CSRF)" mediante l'uso di meccanismi di validazione dei dati in ingresso.
Gestione Errori ed Eccezioni per modulo di Manutenzione: è stata introdotta una gestione più specifica e raffinata per la gestione degli errori nel modulo di Manutenzione. Ora l'utente verrà notificato dello specifico errore e gli verranno suggerite operazioni da compiere per risolvere. I file Excel in ingresso vengono analizzati da un servizio apposito che si occupa di effettuare una prima analisi dei dati, eliminando eventuali errori di sintassi che potrebbero causare incoerenza nei dati stessi.
Revisione pagina dedicata ai Fermi: la pagina è stata interamente revisionata per migliorare la coerenza fra i dati. Sono state aggiunte alcune funzionalità aggiuntive che uniformano i KPI visualizzati per ogni tipo di Pareto e permettono di personalizzare alcuni KPI aggiuntivi. Inoltre, ora è possibile costruire il Pareto su differenti dati, aggiungere ad esso le informazioni sulla perdita di OEE e si può scegliere se filtrare le cause di fermo sconosciute. Le stesse migliorie si applicano alle pagine di Analisi Fermi e Segnalazioni.
Analisi Fermi con dati selezionabili: è stato aggiunto un dropdown alla sezione dedicata all'Analisi Fermi che permette di selezionare su quali dati andare ad effettuare l'analisi. I dati possono essere relativi a diversi tipi di eventi, quali allarmi o segnalazioni.
Nuova funzionalità per Attivazione Dispositivi tramite MCC: è stata aggiunta una sezione che permette di attivare i device onboardati tramite ECC direttamente dall'MCC.
Migliorie funzionali e tecniche per MCC: sono state introdotte diverse migliorie nell'applicazione MCC che la rendono più funzionale e pratica. Tra le nuove funzionalità troviamo la possibilità di creare widget personalizzati associati a link esterni; la capacità di associare un id MCC a un id macchina già esistente; la capacità di alleggerire i file di configurazioni da tutte quelle parti aggiuntive non necessarie a seguito della configurazione grafica effettuata dall'utente.
Release 2.0
07 dicembre 2023
Espansione dell'Architettura Software: introduzione di nuovi attori per la gestione dei dati e l'autenticazione, migliorando l'accesso sicuro e veloce degli utenti alle loro applicazioni.
Personalizzabilità: le pagine dell'applicazione possono ora essere completamente personalizzate, mostrando informazioni di valore per l'utente.
Calcolo dei KPI: un nuovo sistema per il calcolo dei KPI fornisce informazioni accurate e precise in tutta l'applicazione.
OEE e OEE Globale: la nuova versione di MAT supporta il calcolo di due diversi OEE (normale e globale), così come la Disponibilità Globale.
Fleet KPI: MAT 2.0 consente il confronto e l'aggregazione di KPI tra diversi asset all'interno dello stesso tenant.
Reportistica PDF tramite Smart Notification: l'ultima versione consente l'invio programmato di report periodici con dati e KPI sullo stato dell'impianto e sulla produzione.
Modulo Conoscenza Operatore: una nuova pagina per analizzare l'interazione degli operatori con gli impianti, offrendo preziosi spunti sulle tendenze di produzione basate sulle competenze degli operatori.
Modulo di Rilevamento Oggetti: integrazione degli algoritmi di Azure Vision in una nuova sezione per rilevare e contare oggetti da immagini acquisite sul campo, con la possibilità aggiunta di affinare il modello di riconoscimento AI per una maggiore precisione e affidabilità.
40IMPACT: moduli per analizzare la sostenibilità ambientale ed economica della produzione degli impianti, valutandone l'impatto e quantificando i costi. Include le pagine: Analisi dei Costi, Analisi Statistica, Indice di Sostenibilità, Impostazioni Macchina.
Release 1.16
29 giugno 2023
MCC – Configurazione remota
Integrata sezione “devices” per visualizzare tutti i dispositivi (PC e macchina virtuali) predisposti dal cliente per l’installazione MAT.
Aggiunta gestione versioni della configurazione. Le configurazioni degli asset ora vengono salvate e versionate su repository dedicate.
Aggiunta tasto di “install” per istallare da remoto un asset MAT su un device configurato.
Aggiunta tasto di “upload” tasto per aggiornare da remoto la configurazione di un asset installato in precedenza su un device.
Sezione Cycle Exploration
Possibilità di visualizzare immagini acquisite dal campo su evento associate al ciclo macchina. Le immagini possono essere più di una.
Integrazione di immagini di preview con la visualizzazione immagini ciclo.
Heatmap Monitoring
Migliorie di front-end per la visualizzazione dei dati su heatmap per gli scenari che lo richiedono.
BSW
Migliorie nel BSW (background service worker) per l’aggregazione dati. Ora è possibile abilitare e disabilitare quali aspect utilizzare nel BSW.
CMMS
Fix minori per migliorare l’esperienza utente e la visualizzazione dei dati.
Compatibilità con diversi formati di immagine come immagine del componente.
Migliorie sull’export excel dei template.
Release 1.14
17 aprile 2023
Architettura: Miglioramento prestazioni invio ed archiviazione dati: gestione dati real-time e near real time tramite file compressi. Questa nuova gestione permette maggiori flessibilità nella scelta della piattaforma cloud e semplificherà l'on-boarding di nuove piattaforme.
Machine Supervision, Remote monitoring: espanse le funzionalità della sezione remote monitoring tramite il supporto alla libreria Linkersys per la creazione di sinottici 3D con widget integrati.
Modulo Internal Documentation: Aggiornamento che permette la funzionalità IFAT e sincronizzazione automatizzata di file da sharepoint nella pagina internal documentation (prima era possibile operare solo a mano).
Modulo Cycle Exploration, Health Monitoring: ottimizzata la visualizzazione dei cicli in modalità semplificata tramite dialog di esporazione cicli. É possibile accedere a questa nuova modalità agendo sulla configurazione dell'applicazione.
Anomaly Detection: migliorata le funzioni di auto training in funzione dei singoli aggregatori.
Machiner Recorder: risolto il problema legato alla gestione contemporanea di filtri e zoom che impediva la consultazione dei dati.
Minor fix.
Release 1.13
10 marzo 2023
Lean Analytics: implementazione ricerca testuale.
Consumption Analytics: opzione grafico consumi su istogramma.
Production Traceability: fix gestione aggregatori.
Production Traceability, export PDF ottimizzato.
Machine Recorder: ottimizzazione visualizzazione.
Internal Acceptance Test Documentation: predisposizione nuova sezione.
Integrazione nuove libreria icone Phosphor.
REST API: preliminary specifications for Data Manager.
FactoryEdge: improvement Ethernet IP protocol.
Minor fix.
Last updated