MAT Webapp - IT
2.6
2.6
  • Benvenuti
  • Novità Versione 2.6
  • Release Notes
  • Getting started
    • Introduzione
    • Accesso a MAT
  • ARCHITETTURA
    • I Microservizi che Compongono MAT
      • Microservizi del Data Layer
      • Microservizi del Web Layer
    • Le Possibili Architetture di MAT
      • La Soluzione Single Edge
      • La Soluzione Single Edge Server
      • La Soluzione Multi Edge con Server
      • La Soluzione Multi Edge con Multi Cloud
      • La Soluzione Multi Edge Full con Multi Cloud
      • La Soluzione Server Edge con Multi Cloud
    • Comunicazione PLC in MAT
  • SEZIONI MAT BASE
    • Opzioni Ricorrenti
    • Homepage
      • Visualizzazione a Griglia
      • Visualizzazione a Lista
      • Visualizzazione a Mappa
      • Panoramica Connessione Macchina
    • Supervisione Linea
      • Monitoraggio Real Time
      • Allarmi
      • Segnalazioni
      • Timeline Stati
      • States Log
      • States Log Avanzato
    • Statistiche di Produzione
      • Trend OEE
      • Trend di Produzione
      • Tracciabilità di Produzione
      • Fermi
      • Analisi Fermi
      • Segnalazioni
      • Analisi Scarti
      • Validazione Turni
      • Matrice Transizioni
    • Analisi Consumi
    • Analisi KPI
      • KPI Singolo
      • KPI Doppio
      • Fleet KPI
    • Scatola Nera
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Tracciabilità Cicli
    • Calendario
      • Configurazione Calendario
      • Configurazione Turni
      • Lista Operatori
    • Notifiche Smart
      • Avvisi
      • Configurazione
      • Report Periodici
    • Opzioni
  • SEZIONI MAT AGGIUNTIVE
    • Analisi Dettagliata Macchina
    • Analisi SPC
    • Backup & Ripristino
      • Backup & Ripristino
      • Politiche di Conservazione
      • Registro di Audit
      • Esploratore Database
    • Cambio Formato
      • Matrice KPI del Cambio Formato
      • Storico dei Cambi Formato
      • Fasi del Cambio Formato
      • Ottimizzazione del Cambio Formato
      • Impostazioni del Cambio Formato
    • Documentazione Macchina
      • Documentazione
      • Storico
      • Impostazioni
    • Impostazioni Performance
    • Manutenzione
      • Stato Manutentivo
      • Storico Manutenzione
      • Calendario Manutenzione
      • Analisi Guasti
      • Impostazioni Manutenzione
      • Cataloghi
    • Monitoraggio Salute
      • Tracciabilità Salute
      • Trend Salute
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Features Trend
      • Features Scatter Matrix
    • Net Control Weight
    • Object Detection
      • Predizione del Modello
      • Allenamento del Modello
    • Operator Knowledge
    • Sostenibilità
      • Analisi Costi
        • Trend Costi
        • Pareto Costi
      • Analisi di Correlazione
      • Indice di Sostenibilità
        • Monitoraggio Sostenibilità
        • Analisi di Sostenibilità
      • Impostazioni Prezzi
    • Transizioni
    • Video Streaming
      • Ultimo Video Registrato
      • Storico Video
  • Glossario
    • OEE
    • MTBF & MTTR
    • Altri KPI
    • Stati Macchina
    • Categorie
    • Indice di Sostenibilità (SI)
  • Configurazione e on boarding
    • Predisposizione dell'Edge Device
    • Edge Control Center
      • IPC Overview
      • Docker Containers
      • Utilities
      • Options
    • MAT Control Center
      • Flusso di Configurazione
      • Assets
      • Deployments
      • Gestione Dispositivi
        • Attivazione Dispositivi
        • Dispositivi
      • Creazione e Modifica di una Configurazione
      • Subscriptions (beta)
      • Options
      • Audit Logs
  • CYBERSECURITY
    • Regole di Networking
    • Comunicazione locale con l'edge device
    • Permessi
      • Gruppi per Permessi Applicazione
      • Gruppi per Visibilità Asset
      • Permessi per Sezione
    • Vulnerability Assessment
  • Come fare
    • Monitoraggio Salute
  • Lingue
    • Inglese
  • Link utili
    • MAT Customer Service
    • 40Factory
    • Specifiche MAT Data Manager
    • Specifiche MAT Auth Manager
    • MAT API
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. SEZIONI MAT BASE
  2. Analisi KPI

KPI Singolo

Sottosezione devoluta all’analisi puntuale dell’andamento dei singoli KPI.

Nella barra in alto compaiono i seguenti filtri/selettori applicabili per configurare l'analisi:

  1. menù a tendina per selezionare il KPI da indagare;

  2. menù a tendina per selezionare un livello di aggregazione (ad esempio: ricetta, articolo, operatore, il turno, ecc.) per valutare l'impatto del fattore di aggregazione sul KPI in analisi. Ciò consente, ad esempio, di analizzare l’andamento della performance per ogni singolo prodotto, o per ogni singolo turno;

  3. filtro zeri. Considerando ad esempio il KPI “downtime”, che è caratterizzato dalla presenza di molti zeri (come nel caso di una macchina che va in stato di fermo raramente), attivando l’opzione “filtro zeri” il box plot a sinistra della dashboard ignora tutti i giorni (o i bucket di tempo in generale) che hanno come valore zero. In questo modo la distribuzione dei dati risulta “pulita” dal rumore dei giorni a zero.

Per ogni KPI è possibile visualizzarne l’andamento nel tempo in termini di dati puntuali o medie mobili e sotto forma di grafico a barre o a linee.

Nell’analisi tecnica tradizionale le medie mobili sono degli algoritmi che consentono di ricavare un indicatore sintetico dell’andamento di un valore.

Dal punto di vista matematico questo indicatore è una “media” di una determinata quantità di dati nel tempo, rispetto ad una finestra temporale “mobile”, poiché considera soltanto le ultime ‘N’ rilevazioni in ordine di tempo.

Il comportamento del KPI selezionato è descritto da un grafico box plot che ne analizza la distribuzione nei vari casi del livello d’aggregazione; mentre un grafico a linee/a barre mostra la media mobile del KPI nel tempo, suddiviso per parametro d’aggregazione.

Ecco gli elementi fondamentali di un box plot:

  • la linea centrale nella scatola rappresenta la mediana dei dati. La metà dei dati si trova a sinistra questo valore, l'altra metà a destra. Se i dati sono simmetrici, la mediana è al centro della scatola. Se, invece, i dati sono asimmetrici, la mediana sarà più vicina alla parte sinistra o destra della scatola;

  • la parte sinistra e destra della scatola mostrano il primo e il terzo quartile (Q1 e Q3). La lunghezza della scatola è la differenza tra i due quartili (IQR), contiene il 50% delle osservazioni e mostra la distribuzione normale dei dati;

  • i due segmenti che partono dalla scatola e si prolungano verso l’alto e verso il basso sono detti “baffi”. I baffi indicano la dispersione dei valori inferiori al primo quartile e superiori al terzo quartile non classificati come outliers;

  • i punti isolati al di fuori dei due segmenti rappresentano i valori anomali.

Esempio di andamento nel tempo del KPI denominato MTBF.
Esempio di andamento nel tempo del KPI denominato MTBF aggregato secondo la famiglia di prodotto utilizzata.