MAT Webapp - IT
2.6
2.6
  • Benvenuti
  • Novità Versione 2.6
  • Release Notes
  • Getting started
    • Introduzione
    • Accesso a MAT
  • ARCHITETTURA
    • I Microservizi che Compongono MAT
      • Microservizi del Data Layer
      • Microservizi del Web Layer
    • Le Possibili Architetture di MAT
      • La Soluzione Single Edge
      • La Soluzione Single Edge Server
      • La Soluzione Multi Edge con Server
      • La Soluzione Multi Edge con Multi Cloud
      • La Soluzione Multi Edge Full con Multi Cloud
      • La Soluzione Server Edge con Multi Cloud
    • Comunicazione PLC in MAT
  • SEZIONI MAT BASE
    • Opzioni Ricorrenti
    • Homepage
      • Visualizzazione a Griglia
      • Visualizzazione a Lista
      • Visualizzazione a Mappa
      • Panoramica Connessione Macchina
    • Supervisione Linea
      • Monitoraggio Real Time
      • Allarmi
      • Segnalazioni
      • Timeline Stati
      • States Log
      • States Log Avanzato
    • Statistiche di Produzione
      • Trend OEE
      • Trend di Produzione
      • Tracciabilità di Produzione
      • Fermi
      • Analisi Fermi
      • Segnalazioni
      • Analisi Scarti
      • Validazione Turni
      • Matrice Transizioni
    • Analisi Consumi
    • Analisi KPI
      • KPI Singolo
      • KPI Doppio
      • Fleet KPI
    • Scatola Nera
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Tracciabilità Cicli
    • Calendario
      • Configurazione Calendario
      • Configurazione Turni
      • Lista Operatori
    • Notifiche Smart
      • Avvisi
      • Configurazione
      • Report Periodici
    • Opzioni
  • SEZIONI MAT AGGIUNTIVE
    • Analisi Dettagliata Macchina
    • Analisi SPC
    • Backup & Ripristino
      • Backup & Ripristino
      • Politiche di Conservazione
      • Registro di Audit
      • Esploratore Database
    • Cambio Formato
      • Matrice KPI del Cambio Formato
      • Storico dei Cambi Formato
      • Fasi del Cambio Formato
      • Ottimizzazione del Cambio Formato
      • Impostazioni del Cambio Formato
    • Documentazione Macchina
      • Documentazione
      • Storico
      • Impostazioni
    • Impostazioni Performance
    • Manutenzione
      • Stato Manutentivo
      • Storico Manutenzione
      • Calendario Manutenzione
      • Analisi Guasti
      • Impostazioni Manutenzione
      • Cataloghi
    • Monitoraggio Salute
      • Tracciabilità Salute
      • Trend Salute
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Features Trend
      • Features Scatter Matrix
    • Net Control Weight
    • Object Detection
      • Predizione del Modello
      • Allenamento del Modello
    • Operator Knowledge
    • Sostenibilità
      • Analisi Costi
        • Trend Costi
        • Pareto Costi
      • Analisi di Correlazione
      • Indice di Sostenibilità
        • Monitoraggio Sostenibilità
        • Analisi di Sostenibilità
      • Impostazioni Prezzi
    • Transizioni
    • Video Streaming
      • Ultimo Video Registrato
      • Storico Video
  • Glossario
    • OEE
    • MTBF & MTTR
    • Altri KPI
    • Stati Macchina
    • Categorie
    • Indice di Sostenibilità (SI)
  • Configurazione e on boarding
    • Predisposizione dell'Edge Device
    • Edge Control Center
      • IPC Overview
      • Docker Containers
      • Utilities
      • Options
    • MAT Control Center
      • Flusso di Configurazione
      • Assets
      • Deployments
      • Gestione Dispositivi
        • Attivazione Dispositivi
        • Dispositivi
      • Creazione e Modifica di una Configurazione
      • Subscriptions (beta)
      • Options
      • Audit Logs
  • CYBERSECURITY
    • Regole di Networking
    • Comunicazione locale con l'edge device
    • Permessi
      • Gruppi per Permessi Applicazione
      • Gruppi per Visibilità Asset
      • Permessi per Sezione
    • Vulnerability Assessment
  • Come fare
    • Monitoraggio Salute
  • Lingue
    • Inglese
  • Link utili
    • MAT Customer Service
    • 40Factory
    • Specifiche MAT Data Manager
    • Specifiche MAT Auth Manager
    • MAT API
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. CYBERSECURITY
  2. Permessi

Gruppi per Visibilità Asset

Gli asset in Homepage sono visualizzati rispettando i permessi che l'utente autenticato all'interno dell'applicazione possiede. Anche per visualizzare gli asset è necessario che l'utente appartenga ai gruppi corretti. Gli utenti che rientrano in un determinato gruppo possono visualizzare tutti e soli i dati associati agli asset abilitati per quel gruppo.

Il nome del gruppo può essere costruito facendo riferimento al file configBE.json dei vari asset oppure alle varie chiavi associate all'asset in fase di sua creazione. La costruzione del nome del gruppo è dinamica e composta da un prefisso ("oapp-customer-") e da una parte variabile:

oapp-customer-{parte dinamica}

La parte dinamica della stringa può essere costruita seguendo due metodologie differenti.

Nel caso standard, al prefisso viene concatenata una stringa che rappresenta il customerId della macchina. Saranno visibili tramite l'appartenenza a questo gruppo tutte le macchine che hanno tale valore nella chiave customerId del file configBE.json. Alcuni esempi del caso standard sono riportati nella tabella sottostante:

Gruppo
Permessi Associati

oapp-customer-all

Permessi per visualizzare i dati di tutti gli asset.

oapp-customer-40factory

Permessi per visualizzare gli asset configurati con customerId pari a 40factory.

oapp-customer-customer1

Permessi per visualizzare gli asset configurati con customerId pari a customer1.

Permessi gerarchici

Nel caso personalizzato, configurando in maniera corretta l'applicazione, è possibile rendere più complicato e potente il meccanismo di gestione della visibilità. L'idea è di utilizzare stringhe di lunghezza variabile, fino a un massimo di 63 caratteri, nel formato:

oapp-customer-{key1}-{key2}-{key3}-...-{keyN}

Presa la parte variabile, si nota come sia costruita utilizzando una catena di chiavi in un determinato ordine. L'ordine delle chiavi deve essere definito all'interno del file di configurazione del Data Manager di tipo env, nella chiave "storage_environment" - "permissions_hierarchy".

In questo modo, presi i valori che tali chiavi assumono per i vari asset nel file configBE.json, è possibile comporre il permesso. Gli asset che presentano, per le chiavi indicate in configurazione, i valori presenti all'interno del permesso, saranno visibili. Le chiavi non indicate nel permesso non saranno controllate.

Grazie a questo meccanismo è possibile garantire gli accessi ad asset con caratteristiche comuni e con un livello sempre maggiore di specializzazione e granularità.

Di seguito è riportato un esempio di permessi personalizzati.

Il primo step consiste nel configurare il Data Manager in maniera corretta:

"storage_environment": {
    "permissions_hierarchy": [
        "customerId",
        "plant",
        "department",
        "line"
    ],
    "otherKeys": "..."
}

In questo esempio vogliamo utilizzare le chiavi "customerId", "plant", "department" e "line", in quest'ordine, per comporre i permessi. Tutte le macchine del progetto saranno descritte da queste chiavi nel file configBE.json .

A questo punto possono essere definiti i permessi a seconda dei valori disponibili per le chiavi specificate, per esempio:

Gruppo
Permessi Associati

oapp-customer-client1-plantMilan-departmentA-lineB

Permesso per visualizzare gli asset che hanno le seguenti proprietà:

  • customerId = client1

  • plant = plantMilan

  • department = departmentA

  • line = lineB

oapp-customer-client1-plantMilan-departmentB

Permesso per visualizzare gli asset che hanno le seguenti proprietà:

  • customerId = client1

  • plant = plantMilan

  • department = departmentB

oapp-customer-client1-plantMilan

Permesso per visualizzare gli asset che hanno le seguenti proprietà:

  • customerId = client1

  • plant = plantMilan

oapp-customer-client1

Permesso per visualizzare gli asset che hanno le seguenti proprietà:

  • customerId = client1

Il DM effettua in automatico un parsing dei valori delle chiavi, secondo questa logica:

  1. rimuove gli spazi;

  2. rimuove il carattere "-";

  3. trasforma tutto in lower case.

Per esempio, "Reparto A-123" diventerà "repartoa123".

Questa regola non vale per la chiave customerId.

Last updated 7 months ago