MAT Webapp - IT
2.6
2.6
  • Benvenuti
  • Novità Versione 2.6
  • Release Notes
  • Getting started
    • Introduzione
    • Accesso a MAT
  • ARCHITETTURA
    • I Microservizi che Compongono MAT
      • Microservizi del Data Layer
      • Microservizi del Web Layer
    • Le Possibili Architetture di MAT
      • La Soluzione Single Edge
      • La Soluzione Single Edge Server
      • La Soluzione Multi Edge con Server
      • La Soluzione Multi Edge con Multi Cloud
      • La Soluzione Multi Edge Full con Multi Cloud
      • La Soluzione Server Edge con Multi Cloud
    • Comunicazione PLC in MAT
  • SEZIONI MAT BASE
    • Opzioni Ricorrenti
    • Homepage
      • Visualizzazione a Griglia
      • Visualizzazione a Lista
      • Visualizzazione a Mappa
      • Panoramica Connessione Macchina
    • Supervisione Linea
      • Monitoraggio Real Time
      • Allarmi
      • Segnalazioni
      • Timeline Stati
      • States Log
      • States Log Avanzato
    • Statistiche di Produzione
      • Trend OEE
      • Trend di Produzione
      • Tracciabilità di Produzione
      • Fermi
      • Analisi Fermi
      • Segnalazioni
      • Analisi Scarti
      • Validazione Turni
      • Matrice Transizioni
    • Analisi Consumi
    • Analisi KPI
      • KPI Singolo
      • KPI Doppio
      • Fleet KPI
    • Scatola Nera
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Tracciabilità Cicli
    • Calendario
      • Configurazione Calendario
      • Configurazione Turni
      • Lista Operatori
    • Notifiche Smart
      • Avvisi
      • Configurazione
      • Report Periodici
    • Opzioni
  • SEZIONI MAT AGGIUNTIVE
    • Analisi Dettagliata Macchina
    • Analisi SPC
    • Backup & Ripristino
      • Backup & Ripristino
      • Politiche di Conservazione
      • Registro di Audit
      • Esploratore Database
    • Cambio Formato
      • Matrice KPI del Cambio Formato
      • Storico dei Cambi Formato
      • Fasi del Cambio Formato
      • Ottimizzazione del Cambio Formato
      • Impostazioni del Cambio Formato
    • Documentazione Macchina
      • Documentazione
      • Storico
      • Impostazioni
    • Impostazioni Performance
    • Manutenzione
      • Stato Manutentivo
      • Storico Manutenzione
      • Calendario Manutenzione
      • Analisi Guasti
      • Impostazioni Manutenzione
      • Cataloghi
    • Monitoraggio Salute
      • Tracciabilità Salute
      • Trend Salute
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Features Trend
      • Features Scatter Matrix
    • Net Control Weight
    • Object Detection
      • Predizione del Modello
      • Allenamento del Modello
    • Operator Knowledge
    • Sostenibilità
      • Analisi Costi
        • Trend Costi
        • Pareto Costi
      • Analisi di Correlazione
      • Indice di Sostenibilità
        • Monitoraggio Sostenibilità
        • Analisi di Sostenibilità
      • Impostazioni Prezzi
    • Transizioni
    • Video Streaming
      • Ultimo Video Registrato
      • Storico Video
  • Glossario
    • OEE
    • MTBF & MTTR
    • Altri KPI
    • Stati Macchina
    • Categorie
    • Indice di Sostenibilità (SI)
  • Configurazione e on boarding
    • Predisposizione dell'Edge Device
    • Edge Control Center
      • IPC Overview
      • Docker Containers
      • Utilities
      • Options
    • MAT Control Center
      • Flusso di Configurazione
      • Assets
      • Deployments
      • Gestione Dispositivi
        • Attivazione Dispositivi
        • Dispositivi
      • Creazione e Modifica di una Configurazione
      • Subscriptions (beta)
      • Options
      • Audit Logs
  • CYBERSECURITY
    • Regole di Networking
    • Comunicazione locale con l'edge device
    • Permessi
      • Gruppi per Permessi Applicazione
      • Gruppi per Visibilità Asset
      • Permessi per Sezione
    • Vulnerability Assessment
  • Come fare
    • Monitoraggio Salute
  • Lingue
    • Inglese
  • Link utili
    • MAT Customer Service
    • 40Factory
    • Specifiche MAT Data Manager
    • Specifiche MAT Auth Manager
    • MAT API
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. SEZIONI MAT AGGIUNTIVE
  2. Object Detection

Predizione del Modello

In questa pagina si può visualizzare il risultato del Rilevamento Oggetti.

Per effettuare l'analisi è necessario fornire in ingresso un insieme di immagini, le quali vengono solitamente registrate da telecamere e fotocamere montate all'interno, sopra o nelle vicinanze dell'impianto o della sezione di interesse.

Una volta ricevuta un'immagine, il software la analizza per identificare gli oggetti che sono stati precedentemente impostati come soggetti del rilevamento. Il risultato viene sottoposto all'utente, il quale può decidere di modificare, correggere o aggiungere tag.

Come si può notare dall'immagine, la pagina è divisa in due sezioni.

Nella parte alta è possibile visualizzare tutti i tag che il modello è in grado di utilizzare per riconoscere gli oggetti. Oltre al nome, vengono visualizzate alcune informazioni sulle occorrenze di quell'oggetto nel set di immagini:

  • Numero di occorrenze: quante volte quel tag è stato rilevato in tutti i set di immagini;

  • Occorrenze di allenamento: quante volte il tag è stato utilizzato nel set di immagini usate per l'allenamento del modello, ovvero quante volte è stato indicato l'oggetto associato al tag;

  • Occorrenze valutate: quante volte il tag è stato utilizzato nelle immagini fornite in ingresso, ovvero quante volte è stato riconosciuto l'oggetto a cui il tag è fa riferimento;

  • Numero di immagini: numero di immagini analizzate dal modello.

Nella parte inferiore della pagina viene mostrato l'elenco delle immagini che sono state valutate con alcune informazioni, come per esempio la data di valutazione, il modello utilizzato, i tag che sono stati associati all'immagine. Viene anche mostrato lo stato: un'immagine può essere Valutata se è stata ricevuta in ingresso ed è stata analizzata dal modello, mentre può essere Set di Training se l'utente ha deciso di modificare i tag associati ed ha salvato il suo lavoro. Oltre alla visualizzazione a lista, è possibile mostrare un grafico di tipo pareto che mostra la distribuzione dei tag utilizzati nelle varie immagini.

Selezionando un'immagine si può aprire il suo dettaglio.

La finestra che si apre mostra l'immagine originale con le annotazioni che il modello ha effettuato. Oltre a riconoscere gli oggetti, si può apprezzare anche la loro posizione grazie ai riquadri colorati che li evidenziano. Il colore del riquadro indica il tag associato secondo la legenda a destra della finestra.

Una funzionalità molto interessante riguarda la possibilità di correggere il lavoro effettuato dal modello. Infatti, quando ci si pone in questa visualizzazione è anche possibile andare a eliminare i riquadri visualizzati, modificarne la dimensione per meglio contenere l'oggetto d'interesse e disegnare nuovi riquadri su oggetti non evidenziati. Se si va a salvare il lavoro effettuato, l'immagine con le sue nuove annotazioni verrà automaticamente inserite nel set di immagini da utilizzare per il prossimo training. In questo modo il modello potrà essere ulteriormente affinato.

Oltre a visualizzare gli oggetti identificati ed eventualmente correggere l'analisi, è anche possibile scaricare l'immagine e i metadati associati ai vari tag.

ESEMPIO

L'Immagine A mostra una linea di produzione in cui sono stati riconosciuti alcuni oggetti. Nell'esempio riportato i riquadri blu identificano oggetti di tipo "smallCircle", quelli arancioni sono di tipo "bigCircle" mentre quelli fucsia sono di tipo "very big plate". Poiché alcuni oggetti di tipo "smallCircles" nella parte destra della linea non soddisfano l'utente, nell'Immagine B si può vedere la correzione effettuata: i riquadri blu sono stati eliminati e sono stati disegnati dei nuovi riquadri di colore fucsia, che associano a quegli oggetti il tag di "very big plate".

Salvando il lavoro svolto, l'immagine verrà visualizzata nella pagina principale riportando la voce Set di Training come stato.

Immagine A.
Dettaglio Immagine A.
Immagine B.