MAT Webapp - IT
2.6
2.6
  • Benvenuti
  • Novità Versione 2.6
  • Release Notes
  • Getting started
    • Introduzione
    • Accesso a MAT
  • ARCHITETTURA
    • I Microservizi che Compongono MAT
      • Microservizi del Data Layer
      • Microservizi del Web Layer
    • Le Possibili Architetture di MAT
      • La Soluzione Single Edge
      • La Soluzione Single Edge Server
      • La Soluzione Multi Edge con Server
      • La Soluzione Multi Edge con Multi Cloud
      • La Soluzione Multi Edge Full con Multi Cloud
      • La Soluzione Server Edge con Multi Cloud
    • Comunicazione PLC in MAT
  • SEZIONI MAT BASE
    • Opzioni Ricorrenti
    • Homepage
      • Visualizzazione a Griglia
      • Visualizzazione a Lista
      • Visualizzazione a Mappa
      • Panoramica Connessione Macchina
    • Supervisione Linea
      • Monitoraggio Real Time
      • Allarmi
      • Segnalazioni
      • Timeline Stati
      • States Log
      • States Log Avanzato
    • Statistiche di Produzione
      • Trend OEE
      • Trend di Produzione
      • Tracciabilità di Produzione
      • Fermi
      • Analisi Fermi
      • Segnalazioni
      • Analisi Scarti
      • Validazione Turni
      • Matrice Transizioni
    • Analisi Consumi
    • Analisi KPI
      • KPI Singolo
      • KPI Doppio
      • Fleet KPI
    • Scatola Nera
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Tracciabilità Cicli
    • Calendario
      • Configurazione Calendario
      • Configurazione Turni
      • Lista Operatori
    • Notifiche Smart
      • Avvisi
      • Configurazione
      • Report Periodici
    • Opzioni
  • SEZIONI MAT AGGIUNTIVE
    • Analisi Dettagliata Macchina
    • Analisi SPC
    • Backup & Ripristino
      • Backup & Ripristino
      • Politiche di Conservazione
      • Registro di Audit
      • Esploratore Database
    • Cambio Formato
      • Matrice KPI del Cambio Formato
      • Storico dei Cambi Formato
      • Fasi del Cambio Formato
      • Ottimizzazione del Cambio Formato
      • Impostazioni del Cambio Formato
    • Documentazione Macchina
      • Documentazione
      • Storico
      • Impostazioni
    • Impostazioni Performance
    • Manutenzione
      • Stato Manutentivo
      • Storico Manutenzione
      • Calendario Manutenzione
      • Analisi Guasti
      • Impostazioni Manutenzione
      • Cataloghi
    • Monitoraggio Salute
      • Tracciabilità Salute
      • Trend Salute
      • Esplorazione Continua
      • Esplorazione Cicli
      • Features Trend
      • Features Scatter Matrix
    • Net Control Weight
    • Object Detection
      • Predizione del Modello
      • Allenamento del Modello
    • Operator Knowledge
    • Sostenibilità
      • Analisi Costi
        • Trend Costi
        • Pareto Costi
      • Analisi di Correlazione
      • Indice di Sostenibilità
        • Monitoraggio Sostenibilità
        • Analisi di Sostenibilità
      • Impostazioni Prezzi
    • Transizioni
    • Video Streaming
      • Ultimo Video Registrato
      • Storico Video
  • Glossario
    • OEE
    • MTBF & MTTR
    • Altri KPI
    • Stati Macchina
    • Categorie
    • Indice di Sostenibilità (SI)
  • Configurazione e on boarding
    • Predisposizione dell'Edge Device
    • Edge Control Center
      • IPC Overview
      • Docker Containers
      • Utilities
      • Options
    • MAT Control Center
      • Flusso di Configurazione
      • Assets
      • Deployments
      • Gestione Dispositivi
        • Attivazione Dispositivi
        • Dispositivi
      • Creazione e Modifica di una Configurazione
      • Subscriptions (beta)
      • Options
      • Audit Logs
  • CYBERSECURITY
    • Regole di Networking
    • Comunicazione locale con l'edge device
    • Permessi
      • Gruppi per Permessi Applicazione
      • Gruppi per Visibilità Asset
      • Permessi per Sezione
    • Vulnerability Assessment
  • Come fare
    • Monitoraggio Salute
  • Lingue
    • Inglese
  • Link utili
    • MAT Customer Service
    • 40Factory
    • Specifiche MAT Data Manager
    • Specifiche MAT Auth Manager
    • MAT API
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. Glossario

Indice di Sostenibilità (SI)

L'Indice di Sostenibilità è un indice di Anomaly Detection che indica di quanto il rapporto fra produzione e scarto si discosta dalla media. In altre parole, rappresenta di quanto il consumo attuale si allontana da quello medio.

L'indice viene calcolato per ogni consumabile singolarmente, indicando così di quanto la performance del consumabile si discosta da quella di riferimento, ma può essere calcolato anche a livello globale come media dei singoli indici, riferendosi così al consumo globale.

Per calcolare il consumo ottimale di riferimento viene effettuato un training in un periodo temporale prescelto ottenendo così i valori di media e deviazione standard del fenomeno.

Inizio e fine del periodo di riferimento possono essere impostati nella pagina , così come altri parametri specifici che devono essere utilizzati per il calcolo dell'indice, come il Severity Coefficient (nSigma) e il costo di ogni consumabile.

La formula utilizzata per il calcolo dell'indice SI è la seguente:

SI(x)=1−1/(1+e((consxRelMean−consx)/totCount)/consxRelStd+nSigma)SI(x) =1-1/(1+e^{((consxRelMean - consx)/totCount)/consxRelStd + nSigma})SI(x)=1−1/(1+e((consxRelMean−consx)/totCount)/consxRelStd+nSigma)

dove:

  • x rappresenta il consumabile selezionato;

  • SI(x) sarà l'Indice di Sostenibilità per il consumabile x;

  • consx si riferisce alla quantità di consumabile utilizzata;

  • totCount fa riferimento alla totalità di unità prodotte;

  • consxRelMean rappresenta il valore medio atteso per quel consumabile;

  • consxRelStd rappresenta la deviazione standard per quel consumabile;

  • nSigma, chiamato anche Severity Coefficient, è un moltiplicatore della deviazione standard e può essere impostato dall'utente nell'apposita pagina dedicata (). Il valore associato a questo parametro permette di andare a modificare la sensibilità dell'indice alle variazioni. Infatti, aumentando il suo valore l'indice sarà meno sensibile ai cambiamenti, mentre diminuendolo si alzerà la sensibilità dell'indice SI ai cambiamenti di performance del consumabile.

L'utilizzo della funzione logistica standard permette di produrre un valore compreso tra 0 e 1, garantendo la gestione dei valori in maniera graduale.

Impostazioni Macchina
Impostazioni Macchina