Questa pagina può essere utilizzata per analizzare i tempi necessari per effettuare delle transizioni fra una certa impostazione ed un'altra impostazione della macchina selezionata. Ci si riferirà a queste impostazioni come a dei "formati".
All'interno della pagina vediamo le informazioni esposte in due maniere differenti.
La rappresentazione grafica di tutte le possibili transizioni avviene attraverso una heatmap, la quale permette di cogliere a colpo d'occhio quali sono le transizioni che hanno richiesto più tempo. Ogni cella della mappa rappresenta il passaggio da un formato all'altro, dove il formato di partenza è indicato sull'asse delle ascisse, mentre il formato di arrivo è indicato sull'asse delle ordinate. L'intersezione fra ascissa e ordinata permette di identificare un cambio di formato. Il colore della cella di intersezione indica quanto tempo, rispetto a tutte le altre transizioni, è stato necessario per compiere quel tipo di passaggio. La scala di colore utilizza il blu per indicare un tempo molto basso e il rosso per indicare un tempo molto alto, le sfumature sono utilizzate per i tempi intermedi.
Per avere maggiori informazioni sulla singola transizione è sufficiente spostare il cursore sulla cella di interesse: si aprirà un fumetto che riporta informazioni più dettagliate su quel passaggio, come il numero di volte in cui è stata effettuata quella transizione, la durata totale e la durata media (Immagine B).
La seconda parte della pagina espone in formato tabellare tutti i dati dei passaggi da un formato ad un altro. In particolare, la tabella specifica la durata di ogni singola iterazione di transizione, con il timestamp di quando è iniziata e la sua durata.
Oltre a poter scaricare la tabella, i controlli presenti nella pagina permettono di impostare la finestra temporale di riferimento per l'analisi e filtrare i dati in base a vari operatori.